Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

La forza dell'amicizia - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

$
0
0


La forza dell’amicizia


C’erano una volta un cervo, una tartaruga ed un uccello che erano amici.
Una notte il cervo rimase impigliato in una rete. Mentre la tartaruga rodeva la rete per liberarlo, l’uccello distraeva il cacciatore che tornava a controllare ciò che conteneva la rete. Il cacciatore si arrabbiò perché la rete era vuota ed aveva perso tempo ad inseguire l’uccello. Prese una freccia. Mentre stava mirando per colpire l’uccello, la tartaruga gli urtò un piede e gli fece sbagliare il colpo. Il cacciatore la catturò e la mise in un sacco.
Tornando a casa il cacciatore si fermò a fare uno spuntino e appoggiò il sacco a terra. Il cervo riuscì a portarglielo via. L’uccello con il becco, ruppe la tela e liberò la tartaruga.
I tre amici si erano così salvati a vicenda.


Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo
  1. Chi sono i protagonisti della storia?
  2. Chi rimane impigliato in una rete?
  3. Chi lo salva? In che modo?
  4. Chi vuole colpire con una freccia il cacciatore?
  5. Chi salva l’uccello? Come?
  6. Chi liberò la tartaruga?
  7. Cosa ci insegna questa favola?
  8. Cosa significa l’espressione “l’unione fa la forza”?


Filastrocche del ghe e del ghi - Dettato per le difficoltà ortografiche

$
0
0


Girotondo del ghi e del ghe

Girotondo
del ghi e del ghe:
più se ne trovano e più ce n'è!
Margherite già fiorite,
righe, vanghe,
spighe, stanghe,
tanti funghi
grossi o lunghi,
ghiaccio e aghi,
ghiaia e maghi.
Girotondo
del ghi e del ghe:
scrivine ancora
qualcuno da te.

Streghina streghetta

Streghina streghetta
cosa fai con la bacchetta?
Legherò ai sette draghi
le code con gli spaghi.
Trasformerò i cinghiali
in semplici maiali,
forse un poco di bontà
ai briganti non guasterà.
Come vedi la mia magia
non è solo birbanteria.

A. Colnaghi

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Classe prima: il metodo globale fonematico

Dettato ortografico

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0



Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 13 aprile 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Racconto di Pasqua: tema con schema di lavoro : "Il coniglio Pasqualino".
  2. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  3. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  4. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  5. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  6. "Pasqua" poesia di Ada Negri
  7. Il verbo avere: possedere, agire, sentire.
  8. La primavera
  9. La pianura: il clima, la flora, la fauna.
  10. Testi utili per il riassunto
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Insegnare a leggere e scrivere in classe prima: schede didattiche da stampare

$
0
0


In questi anni molto spesso sul metodo di insegnamento della lingua italiana in una prima classe ci sono state idee del tutto diverse, talvolta contrapposte. A mio parere la classica contrapposizione tra metodo globale e il suo opposto il metodo analitico non aveva ragione di esistere, i due metodi avevano il grosso limite di praticare una didattica estrema che non generava buoni risultati. L'enunciato teorico che sottende anche il nostro iter didattico è il seguente: è vero che la visione del tutto è anteriore alla ricognizione analitica delle parti (metodo globale), ma proprio per questo l'analisi va fatta ed è importante (metodo analitico). In altri termini, quando un bambino entra in classe ha dapprima una visione globale dell'aula ma poi va a cogliere i particolari: il banco, la lavagna, ecc. Se questo è vero, ed è difficile poter affermare che non lo è, dal punto di vista didattico ne deriva che occorra partire prima dalla frase (visione del tutto) per poi passare all’analisi dei fonemi e dei grafemi (ricognizione analitica delle parti) che vanno poi a formare le sillabe. E’ quello che intendiamo fare proponendo tuttavia frasi il più possibile semplici che contengano parole bisillabe o trisillabe piane. In seguito si passerà all’analisi dei singoli suoni sino ad identificare i fonemi e i grafemi che compongono la sillaba. Sarà fondamentale evitare l’inutile e dannoso passaggio proposto da molti testi di didattica che prevede la formazione della sillaba (M+A=MA). Molto più semplice ed efficace, dopo l’acquisizione delle vocali e delle consonanti M e R, far leggere l’intera sillaba e, se questo avviene, i bambini potranno, in tempi brevi, cominciare a leggere e a scrivere le prime parole. E’ di basilare importanza, in una prima fase, far scrivere gli alunni solo in stampato maiuscolo. E' una strategia didattica semplice e nel contempo efficace; attraverso l’utilizzo dello stampato maiuscolo aiutiamo il bambino a dirigere le sue energie mentali verso la prima fondamentale esigenza del conoscere: saper leggere e saper scrivere. Se invece lo obblighiamo a scrivere sin dai primi giorni di scuola nei tre caratteri dovrà per forza di cose preoccuparsi della sua grafia e della memorizzazione di più segni, simili ma anche diversi, con il risultato di distoglierlo non di poco da quello che è poi l’obiettivo più importante. Le difficoltà manuali, per molti bambini, diventeranno non solo un’inutile fatica ma anche una barriera e un limite al progressivo evolversi delle proprie capacità di apprendimento delle strumentalità di base. Viceversa quando un bambino parte sin dall’inizio dell’anno scolastico utilizzando lo stampato maiuscolo imparerà più facilmente. Occorre anche tenere presente che lo stampato maiuscolo è di per sé già pregrafia (la A è un triangolino, la O un palloncino) e sarà più facile per l’alunno organizzarsi sempre meglio nello spazio del foglio e questo è un altro elemento importante. Quando i bambini cominceranno a scrivere e a leggere il passaggio al corsivo non sarà certo un problema, scriveranno con maggiore chiarezza e ne deriverà la capacità e la competenza di leggere, memorizzare e studiare più facilmente.

Ercole Bonjean

Verifica dei prerequisiti

Festa della mamma 2019: attività educativo didattiche di apprendimento - Poesie e testi con lo schema del lavoro

$
0
0



Nel sito didattica scuola primaria sono presenti numerosi percorsi educativo didattici di apprendimento per una delle feste più amate dai bambini (e dalle mamme). Eccovi alcune poesie e temi, con lo schema di lavoro, relativi all'argomento:

Mi ha fatto mia mamma

Persone male informate
o più bugiarde del diavolo
dicono che tu sei nato
sotto a una foglia di cavolo.
Altri maligni invece
sostengono senza vergogna:
sei venuto al mondo
a bordo di una cicogna.

Se mamma ti ha comperato
come taluni pretendono
dimmi: dov’è il negozio
dove i bambini si vendono.

Tali notizie sono
prive di fondamento,
ti ha fatto la tua mamma
e devi essere contento.

Gianni Rodari

Cara mamma,

della mia vita sei il colore,
tu mi doni gioia ed amore,
com'è bello ogni mattino,
darti un piccolo bacino,
ti carezzo piano piano
con le dita della mano.
Questa notte ti ho sognato,
nel sogno ti ho abbracciato,
vola via ogni amarezza,
la tua mano mi carezza;
è felice ora il mio viso,
mi risveglia il tuo sorriso.
Guardo la vita con passione,
quando m'alzo dal lettone!

Ercole Bonjean

La madre

La madre è un angelo che ci guarda
che ci insegna ad amare!
Ella riscalda le nostre dita, il nostro capo
fra le sue ginocchia, la nostra anima
nel suo cuore: ci dà il suo latte quando
siamo piccini, il suo pane quando
siamo grandi e la sua vita sempre.

Victor Hugo

A Mia Madre

Non sempre il tempo la beltà cancella
o la sfioran le lacrime e gli affanni
mia madre ha sessant’anni e più la guardo
e più mi sembra bella.
Non ha un accento, un guardo, un riso
che non mi tocchi dolcemente il cuore.
Ah se fossi pittore, farei tutta la vita
il suo ritratto.
Vorrei ritrarla quando inchina il viso
perch’io le baci la sua treccia bianca
e quando inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso.
Ah se fosse un mio prego in cielo accolto
non chiederei al gran pittore d’Urbino
il pennello divino per coronar di gloria
il suo bel volto.
Vorrei poter cangiar vita con vita,
darle tutto il vigor degli anni miei
Vorrei veder me vecchio e lei…
dal sacrificio mio ringiovanita!

Edmondo De Amicis

La mamma

La mamma non è più giovane
e ha già molti capelli
grigi: ma la sua voce è squillante
di ragazzetta e tutto in lei è chiaro
ed energico: il passo, il movimento,
lo sguardo, la parola

Ada Negri

Tema

La mia mammal

Presentazione del personaggio

"Cosa hai fatto oggi a scuola" queste sono le prime parole di quando ritorno da scuola che mi dice mia mamma. Mia mamma si chiama Paola.

Aspetto fisico

E' di corporatura snella ed è di altezza superiore alla media. Ha i capelli di colore castano scuro con dei riflessi rossi un po' arricciati al fondo, gli occhi sono di colore marrone scuro così espressivi che guardandola capisco di che umore è; il naso è regolare, ma verso le narici è un po' a patatina. La bocca è grande, ha il labbro superiore sottile e quello inferiore è più carnoso.

Carattere comportamento

E' simpatica perché le piace scherzare. A volte è severa e quando si arrabbia sembra un vulcano in eruzione. E' molto affettuosa perché prima di andare a dormire mi riempie di baci. E' allegra perché quando andiamo in macchina si mette a cantare.

Un breve episodio

Un giorno mi ero dimenticata di fare i compiti ed ero già andata a catechismo. Dopo un po' mia mamma si accorse che dovevo finire i compiti di matematica, così mia mamma mi disse di andare a finirli, ma dato che era ora di andare a mangiare mi scrisse le operazioni su un foglio. Io me le ricopiai sul quaderno.

Conclusione

Da quel giorno mia mamma mi mostrò di essere una vera amica.

(Michela, classe terza)

Tema
Mia mamma
"Ciao Silvia, com'è andata a scuola?".
Ecco mia mamma Graziella che è venuta a prendermi a scuola.
Ha una struttura longilinea, è di altezza medio - alta; ha due occhi marroni e lucenti che brillano e splendono sotto le lenti; ha dei capelli marroni che scivolano splendenti fino alle spalle, ha un naso a patatina e per me molto buffo, ha una bocca molto spesso sorridente dove spuntano gli incisivi simili a quelli di un coniglio (ed è per questo motivo che la chiamiamo bel coniglio) e tutto ciò contenuto in un viso ovale.
Raramente indossa dei vestiti molto eleganti, spesso, invece, indossa tute e giacche ben ricamate.
E' molto furba (intelligente) perché ad ogni problrma sviluppa la sua furbizia e trova una soluzione. E' affettuosa perché mi tratta con dolcezza ed è molto comprensiva.
Con me e mio fratello è severa perché litighiamo o perché disubbidiamo, ma è anche generosa perché quando stiamo bravi e ubbidiamo ci compra dei giocattoli o i nostri cioccolatini preferiti.
Domenica 24 volevo invitare mia cugina Marta, ma quando chiamai a casa lo zio Bruno mi disse che Marta era già da una delle sue amiche e che poteva venire mio cugino Uliano, che è troppo piccolo e può giocare solo con Davide. Uliano arrivò e subito si mise a giocare insieme a mio fratello.
Io mi annoiavo, allora la mamma mi propose di fare ginnastica insieme a lei sul suo letto, io approvai e ci mettemmo al lavoro o meglio a fare ginnastica.
Quel giorno mi sono divertita tantissimo. Insomma, mia mamma se ne intende di bambini.

(Silvia)

Anno scolastico 1995/96, classe terza. Tratto dal libro "Il maestro sembra un clown" edizioni CEI.

Schema di lavoro

Tema
Mia mamma
Presentazione del personaggio
"Ciao Silvia, com'è andata a scuola?".
Ecco mia mamma Graziella che è venuta a prendermi a scuola.
Aspetto fisico
Ha una struttura longilinea, è di altezza medio - alta; ha due occhi marroni e lucenti che brillano e splendono sotto le lenti; ha dei capelli marroni che scivolano splendenti fino alle spalle, ha un naso a patatina e per me molto buffo, ha una bocca molto spesso sorridente dove spuntano gli incisivi simili a quelli di un coniglio (ed è per questo motivo che la chiamiamo bel coniglio) e tutto ciò contenuto in un viso ovale.
Abbigliamento
Raramente indossa dei vestiti molto eleganti, spesso, invece, indossa tute e giacche ben ricamate.
Carattere e comportamento
E' molto furba (intelligente) perché ad ogni problrma sviluppa la sua furbizia e trova una soluzione. E' affettuosa perché mi tratta con dolcezza ed è molto comprensiva.
Con me e mio fratello è severa perché litighiamo o perché disubbidiamo, ma è anche generosa perché quando stiamo bravi e ubbidiamo ci compra dei giocattoli o i nostri cioccolatini preferiti.
Un breve episodio
Domenica 24 volevo invitare mia cugina Marta, ma quando chiamai a casa lo zio Bruno mi disse che Marta era già da una delle sue amiche e che poteva venire mio cugino Uliano, che è troppo piccolo e può giocare solo con Davide. Uliano arrivò e subito si mise a giocare insieme a mio fratello.
Io mi annoiavo, allora la mamma mi propose di fare ginnastica insieme a lei sul suo letto, io approvai e ci mettemmo al lavoro o meglio a fare ginnastica.
Quel giorno mi sono divertita tantissimo.
Conclusione
Insomma, mia mamma se ne intende di bambini.

(Silvia)

Link correlati a questo post:


Temi con schema







Giornata della Terra 2019 (Earth Day): attività educativo didattiche di apprendimento.

$
0
0


Oggi si festeggia la giornata della Terra, uno dei più importanti appuntamenti per l'educazione al rispetto della natura. Mai come oggi il problema è diventato di inquietante attualità. E' importante far crescere nelle nuove generazioni una presa di coscienza di come l'ambiente in cui viviamo sia da rispettare; è quasi superfluo ribadire quanto sia importante il contributo di ognuno di noi per la nostra stessa sopravvivenza.
Eccovi alcuni consigli per poter migliorare le condizioni del pianeta e pertanto creare un futuro migliore per le nuove generazioni.
  • Diminuisci il consumo di energia elettrica: sarebbe già importante spegnere la luce quando si entra o si esce da una stanza.
  • Pianta un albero nel giardino oppure pianta un albero nel tuo quartiere.
  • Utilizza più spesso i mezzi pubblici, cammina o vai in bicicletta.
  • Compra frutta e verdura o altri prodotti del tuo territorio, questo aiuta a ridurre l'emissione di gas serra.
  • Effettua sempre la raccolta differenziata dei rifiuti.
  • Consuma meno acqua, talvolta usata in modo superfluo, potrebbe in futuro diventare preziosa.
  • Dai il tuo contributo a leggi che favoriscano una gestione sana dell'ambiente. 
Si può ipotizzare un percorso educativo didattico su questo tema trasversale a tutte le discipline:
  • Con il disegno e i fumetti.
  • Con una frase e la sua rappresentazione grafica.
  • Proponendo un testo argomentativo.
  • Semplicemente con dei disegni.
Ti potrebbero interessare:




Immagine: Google

Aumento stipendio: raggiunto l'accordo tra Governo e Sindacati!

$
0
0


E' stato raggiunto un accordo tra Governo e Confederazioni sindacali in relazione all'aumento degli stipendi del personale della scuola, viene quindi revocato lo sciopero indetto per il 17 maggio.
Non è stato ancora quantificato l'importo del nuovo Contratto di lavoro, ma sembra che potrebbe finalmente superare le 3 cifre. Ce lo auguriamo di cuore!

Ti potrebbe interessare:

Scuola News

Il mio gioco preferito: gli scacchi - Traccia del tema

$
0
0

Tema
Il mio gioco preferito: gli scacchi

Schema del testo

Introduzione (incipit)

Introduco l'argomento con una notizia importante.
Perché mi piace giocare a scacchi?
Per quale motivo il gioco degli scacchi sviluppa l'intelligenza?

Parte centrale

Cosa provo mentre gioco a scacchi?
Quali sono i miei obiettivi per il prossimo campionato di scacchi?
Chi mi ha insegnato a giocare a scacchi?
Racconto brevemente le emozioni provate dopo un torneo.

Finale

Concludo con una frase che esprime le mie emozioni prima di un torneo. 

Domenica undici marzo parteciperò al ventesimo campionato provinciale di scacchi. Questa attività mi diverte molto perché, per vincere una partita, bisogna riflettere con attenzione e quindi non servono né la forza né i trabocchetti! Il gioco degli scacchi, inoltre, mi sembra che sviluppa l'intelligenza perché bisogna pensare delle strategie e dei piani tattici che coinvolgono molte mosse oltre a quella che si sta per eseguire.

A volte, mentre gioco, mi sembra davvero di diventare un re perché comando, tutto da solo, il mio piccolo esercito di pezzi.
Domenica spero di riuscire a giocare bene perché vorrei classificarmi al campionato nazionale a cui tengo molto.
Un altro mio obbiettivo è quello, sempre se mi classifico bene, di essere uno dei sei alunni che il mio maestro Ercole sceglierà per formare la squadra scolastica che parteciperà ai prossimi tornei.
Il mio maestro di scuola, oltre l'italiano e la grammatica, ha insegnato il gioco degli scacchi a tutti i suoi alunni e molti di loro, facendo passi da gigante, sono diventati molto bravi.
Io ricordo ancora quando, a Genova, mi sono aggiudicato il titolo di “Campione Regionale 2006” della mia categoria. Ero felice come una Pasqua e non stavo più nella pelle dalla gioia!!
Per domenica sono un po' preoccupato perché alcuni degli iscritti al torneo sono molto forti e preparati, ma per quel giorno i miei genitori mi hanno augurato un bel “In bocca al lupo!” E allora...”Crepi il lupo!!”.

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 27 aprile 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  2. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  3. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  4. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  5. Racconto di Pasqua: tema con schema di lavoro : "Il coniglio Pasqualino".
  6. La pianura: il clima, la flora, la fauna.
  7. La primavera
  8. Testi utili per il riassunto
  9. Poesie di Pasqua - Gianni Rodari
  10. Il verbo avere: possedere, agire, sentire.
Ti potrebbero interessare:

Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana

$
0
0



Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. 
In questo periodo un interessante spunto per le lezioni ce lo offre la primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Consiglio inoltre una serie di link relativi al tema della Festa della mammaNon è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo.

Tutti i post relativi alla Primavera

Tutti i post relativi alla Festa della mamma




L'arrivo della primavera: "Filastrocca colorata" di Ercole Bonjean

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Festa della mamma - Filastrocca a rima baciata "Cara mamma," di Ercole Bonjean

Tema con schema di lavoro: "La mia mamma".

Il maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?

Il metodo di studio: "Come studiamo?".  - Il percorso didattico seguito dagli alunni a scuola e a casa.

Il testo argomentativo: "I compiti per casa sono davvero necessari?"  - Traccia del lavoro, il tema svolto

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

"Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 4 maggio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  2. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  3. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  4. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  5. Il verbo avere: possedere, agire, sentire.
  6. La pianura: il clima, la flora, la fauna.
  7. Il testo argomentativo: "Il rispetto delle regole"
  8. Testi utili per il riassunto
  9. La primavera
  10. Festa della mamma - "La mia mamma": tema con schema di lavoro
Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. E' tempo di verifiche, eccovi una serie di link che potrebbero essere adatti a valutare le competenze raggiunte dalle bambine e dai bambini:

Verifiche classe prima

Verifiche classe seconda

Verifiche classe terza

Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta

In questo periodo un interessante spunto per le lezioni ce lo offre la primavera che, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Può risultare proficuo inserire (in particolare per una classe quinta) il testo di tipo argomentativo, nel sito ne propongo diversi, con il relativo schema. Consiglio inoltre una serie di link relativi al tema della Festa della mammaNon è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo.

Tutti i post relativi al testo argomentativo

Tutti i post relativi alla Primavera

Tutti i post relativi alla Festa della mamma




L'arrivo della primavera: "Filastrocca colorata" di Ercole Bonjean

"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo

"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Festa della mamma - Filastrocca a rima baciata "Cara mamma," di Ercole Bonjean

Tema con schema di lavoro: "La mia mamma".

Il maestro Ercole intervista gli alunni: scrivere è un piacere o un sacrificio?

Il metodo di studio: "Come studiamo?".  - Il percorso didattico seguito dagli alunni a scuola e a casa.

Il testo argomentativo: "I compiti per casa sono davvero necessari?"  - Traccia del lavoro, il tema svolto

Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo

"Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali.

Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!

Verifiche di italiano per la classe prima della scuola primaria

$
0
0



Manca oramai poco più di un mese al termine delle attività scolastiche per l'anno scolastico 2018/2019 ed è tempo di verifiche finali. Ve ne propongo alcune, per la classe prima della scuola primaria, che potrebbero risultare utili in questo periodo:













Per rendere più fruibile tutto l'iter didattico di italiano in una classe prima eccovi, in ordine cronologico, tutte le schede da poter stampare:

Verifiche di italiano per la classe seconda della scuola primaria

$
0
0



Manca oramai poco più di un mese al termine delle attività scolastiche per l'anno scolastico 2018/2019 ed è tempo di verifiche finali. Ve ne propongo alcune, per la classe seconda della scuola primaria, che potrebbero risultare utili in questo periodo:

Verifiche per la classe seconda

Scheda di verifica d'italiano

Ti potrebbero interessare:

Verifiche classe prima

Verifiche classe seconda


Verifiche classe terza


Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!


Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

$
0
0


Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data dell'11 maggio 2019). Eccovi i link relativi:
  1. Festa della mamma - "La mia mamma": tema con schema di lavoro
  2. Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta
  3. Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza
  4. Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta
  5. Esercizi di analisi logica per la scuola primaria
  6. Festa della mamma: percorsi educativo didattici di apprendimento
  7. Verifica di italiano per la classe terza (la descrizione della persona)
  8. Il verbo avere: possedere, agire, sentire.
  9. Educazione ambientale - La raccolta differenziata dei rifiuti
  10. Il testo argomentativo: "Il rispetto delle regole"
Italiano classe prima

Italiano classe seconda

Italiano classe terza

Italiano classe quarta

Italiano classe quinta

La grammatica

Schede di grammatica

Analisi grammaticale

Spiegazione ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

I nomi

Gli articoli

Gli aggettivi

I pronomi

Le congiunzioni

I verbi

Gli avverbi

Le preposizioni

Le esclamazioni

Testi di vario genere

Le poesie

Le filastrocche

La raccolta dei temi

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo argomentativo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Scrittura creativa

Argomenti di vario tipo

Dettato ortografico

Lettura e comprensione del testo

Antologia

Elementary school

Genitori e figli

La grammatica a fumetti

Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo

Le fiabe classiche

Le regole della grammatica e dell'ortografia

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi!


Link consigliati per la settimana

$
0
0


Di grande ed inquietante attualità, in questo periodo, risultano essere i temi relativi all'ambiente; ve ne propongo alcuni:






Il sito di didattica propone numerose attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. E' tempo di verifiche, eccovi una serie di link che potrebbero essere adatti a valutare le competenze raggiunte dalle bambine e dai bambini:


In questo periodo un interessante spunto per le lezioni ce lo offre la primavera che, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente a numerosi percorsi educativo - didattici. Può risultare proficuo inserire (in particolare per una classe quinta) il testo di tipo argomentativo, nel sito ne propongo diversi, con il relativo schema. Non è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo.







Per la parte grammaticale:

Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!


Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria

$
0
0


Manca oramai meno di un mese al termine delle attività scolastiche per l'anno scolastico 2018/2019 ed è tempo di verifiche finali. Ve ne propongo alcune, per la classe terza della scuola primaria, che potrebbero risultare utili in questo periodo:

Correttezza ortografica:uso della lettera h: a come preposizione semplice, ha come voce del verbo avere. - Verifica d'ortografia per la classe 3^

Verifica quadrimestrale - Scheda didattica - Dettato ortografico - Classe terza

L'asino e il lupo di Esopo - Prova di verifica: lettura e comprensione del testo.

Ti potrebbero interessare:

Verifiche classe prima

Verifiche classe seconda


Verifiche classe terza


Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria

$
0
0


Manca oramai meno di un mese al termine delle attività scolastiche per l'anno scolastico 2018/2019 ed è tempo di verifiche finali. Ve ne propongo alcune, per la classe quarta della scuola primaria, che potrebbero risultare utili in questo periodo:

Scheda di verifica del secondo quadrimestre: competenze acquisite nella lettura e nella comprensione del testo

Analisi logica: il soggetto, il predicato verbale e nominale - Prova di verifica per la classe quarta della scuola primaria

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria, II quadrimestre 

Verifica quadrimestrale - Scheda didattica - Schema del tema narrativo fantastico - Classe quarta

Ti potrebbero interessare:

Verifiche classe prima

Verifiche classe seconda


Verifiche classe terza


Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

$
0
0


Manca oramai meno di un mese al termine delle attività scolastiche per l'anno scolastico 2018/2019 ed è tempo di verifiche finali. Ve ne propongo alcune, per la classe quinta della scuola primaria, che potrebbero risultare utili in questo periodo:

Il testo poetico: verifica di lettura, comprensione ed interpretazione del testo.

Verifica di analisi logica per la classe quinta: soggetto, predicato verbale, predicato nominale, complemento oggetto, complemento indiretto

Verifica di lingua italiana: il modo congiuntivo - Scuola primaria classe quinta 

Scheda di valutazione per la lettura e la comprensione del testo  (5^ elementare - prima media)

Verifica di grammatica per  il II quadrimestre classe quinta

Prova di verifica di circolo di grammatica per la classe quinta della scuola primaria - II quadrimestre 

Ti potrebbero interessare:

Verifiche classe prima


Verifiche classe seconda


Verifiche classe terza


Verifiche classe quarta


Verifiche classe quinta



Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Il lupo e la Luna

$
0
0



Il lupo e la Luna

Ulula il lupo alla Luna:
“Perché non rischiari la mente dell'uomo?”
La notte è buia, densa di nubi nere. La Luna ascolta il suo lamento e irradia di luce la Terra.
Rifioriscono i monti, i laghi, il mare, il cielo, e il Sole felice dona tutto il suo calore.
Mi sveglio dal sogno e penso a come sarebbe bello se diventasse realtà.


Ercole Bonjean

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Le favole di Esopo: lettura e comprensione del testo

Le favole di Fedro: lettura e comprensione del testo

Le favole di Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo

Le avventure di Pinocchio: lettura, comprensione ed interpretazione del testo, di tutti i 36 capitoli
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>