Nomi propri e nomi comuni - Parole con le doppie
Metti al posto giusto i seguenti nomi propro e nomi comuni.Imperia, cane, gatto, Ercole, fratello, Sara, monte, lago, Garda, nave, sarta, nonno, BrunoNomi propri:Imperia, Ercole, Sara, Garda,...
View ArticleI nomi comuni e i nomi propri
Metti nella colonna giusta i seguenti nomi propri e nomi comuni.Roma, città, Fido, cane, Anna Maria, maestra, Fufi, gatto, Gabriella, bidella, Tonina, cuoca, Federica, alunna, Alessio, scolaro,Chiara,...
View ArticleLe parole capricciose
Completa le seguenti frasi mettendo al posto giusto cu o qu.Il custode Pasquale è molto curioso.Il vento ha spezzato alcuni rami della quercia.La nonna in cucina prepara pranzi squisiti.Elisa scrive...
View ArticleProgrammazione annuale di religione per le classi prima e seconda della...
Programmazione didattica annualeClassi I- II RELIGIONEMACRO INDICATORITRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTODIO E L’UOMOL’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati...
View ArticleProgrammazione annuale di tecnologia per la classe prima della scuola primaria
Programmazione didattica annuale Classe prima TECNOLOGIA Macro-indicatoriTraguardi per lo sviluppo delle...
View ArticleProgrammazione didattica annuale di arte e immagine per la classe prima della...
Programmazione didattica annualeClasse prima ARTE E IMMAGINEMacro-indicatoriTraguardi per lo sviluppo delle competenzeObiettivi di ApprendimentoElementipercettivo visiviUtilizza le capacità sensoriali...
View ArticleProgrammazione didattica annuale di matematica per la classe prima della...
Programmazione didattica annualeClasse prima MATEMATICAMacro-indicatoriTraguardi per lo sviluppo delle competenzeObiettivi di ApprendimentoProblemiRiconosce e risolve semplici situazioni problematiche...
View ArticleProgrammazione didattica di italiano per la classe prima della scuola primaria
Programmazione didattica annualeClasse prima ITALIANOMacro-indicatoriTraguardi per lo sviluppo delle competenzeObiettivi di ApprendimentoAscoltare e parlareSa ascoltare mantenendo l’attenzione sulle...
View ArticleDettato ortografico - Divisione in sillabe
GN SC GLNiente, pugni, castagne, Sonia, sogna, genio, bagno, ciminiera, comignolo, comunione, ingegnere, straniero.Scivolo, prosciutto, siepe, scialle, oasi, biscia, ansia.Olio, paglia, Giuliana,...
View ArticleCome nascono e muoiono le montagne
Come nascono e muoiono le montagneMolti anni fa, grandi forze provenienti dagli strati più profondi della Terra spinsero in alto le rocce della superficie.Quando il loro movimento finì, il paesaggio...
View ArticleVita nei monti:il villaggio alpino.
Vita nei montiVillaggio alpinoFra le montagne c'è un paesino con un campanile piccolo ma molto aguzzo e con le tegole tutte dipinte di rosso.Il paesino sta proprio al centro di una valle piuttosto...
View ArticleIn montagna
In montagnaI prati erano verdi, pieni di fiori, e a noi piaceva correre e giocare, ma bisognava stare attenti alle vipere.Tra i rami delle piante e i fili d'erba i ragni tendevano le loro ragnatele.Nei...
View ArticleInvento una storia: "La stella marina e il bambino".
Invento una storia con queste parole: stella marina, bambino.La stella marina e il bambinoUn bambino e la mamma andarono al mare. Il bambino voleva fare il bagno. Mentre faceva il bagno vide una bella...
View ArticleRiordino le frasi nella corretta sequenza temporale
Ricopio le frasi della lavagna e le metto in ordineHo pensato di fare il bagno.L'acqua mi teneva a galla.Mi sono tuffato nel mare blu.Sono andato al mare.Sono andato al mare.Ho pensato di fare il...
View ArticleDettato ortografico per la seconda classe della scuola primaria
Dettato ortograficoPappa, panca, bottone, birillo, carrozza, occhi, pochi, sabbia, cartone, carbone, ufficio, salsiccia, Geppetto, tacchino, capanna, fossato, ghiotto, ginnastica, trappola, labbra,...
View Article"La voce del mare" filastrocca di Gianni Rodari
La voce del mareLa voce del mare nella conchigliaascolta il bambino e si meraviglia.“Pronto? Ti aspetto” il mare dice,“ho navi e isole per farti felice”.Vorrebbe rispondere il bimbo al mare:“Prepara i...
View ArticleIl mare
ll mareAttraversarono molti paesi dove, sulla spiaggia, c'era una grande quantità di ombrelloni colorati. Nel mare azzurro c'era tanta gente che nuotava e tanti bambini che si spruzzavano: lontano...
View ArticleAnno scolastico 1992/93 - Italiano - Classe seconda
Ricordi delle vacanzeSopra la cattedra ci sono alcune cose raccolte nei luoghi delle vacanze. Ci sono le conchiglie che Romina, Artur, Valentina, Sara, Elisa, Ylenia, hanno trovato al mare.Ci sono le...
View ArticleProgrammazione didattica annuale di musica per la classe prima della scuola...
Programmazione didattica annuale Classe prima MUSICAMacro-indicatoriTraguardi per lo sviluppo delle...
View ArticleDettato ortografico per la classe quarta della scuola primaria
Dettato ortograficoai – hai hanno – anno a – ha o – hoAscolto, rifletto scrivoHai raccontato ai tuoi amici cosa c'è capitato?Hanno cominciato il nuovo anno nel migliore dei modi.La nonna ha scritto una...
View Article